Via Principe Amedeo, 770121 Bari

Mastopessi

Mastopessi

Mastopessi: il lifting del seno


La mastopessi è l’intervento che serve a riposizionare o rialzare il seno ptosico (cadente). Il seno ptosico è spesso la conseguenza di una gravidanza, dell’allattamento o di grosse oscillazioni di peso; il volume della mammella diminuisce lasciando un involucro di cute che e troppo abbondante, con capezzolo e tessuti mammari cadenti.

Maggiori Info: Mastopessi

  • Rimodellamento e risospensione della mammella


    La mastopessi è un intervento predisposto per il rimodellamento e la risospensione della mammella senza riduzione o aumento di volume. L'operazione prevede lo spostamento dell'areola in una posizione più alta con un aumento della consistenza della mammella e mediante una riduzione del tessuto cutaneo.
    La mastopessi soltanto non comporta un aumento di dimensione delle mammelle; qualora fosse richiesto un aumento di volume l'intervento potrà essere combinato con l'inserimento di protesi mammarie. Quantunque non sia nota quanto la mastoplastica additiva o riduttiva, la mastopessi è un intervento richiesto molto frequentemente. L'intervento viene eseguito presso una clinica e il ritorno a casa è prevedibile il giorno dopo o in giornata in anestesia locale. Il lavoro e le attività sociali dovrebbero essere ridotte per almeno due settimane dopo l'intervento. Se il lavoro della paziente fosse tale da richiedere attività fisica quale sollevamenti, spinte, etc., sarà necessario un periodo di convalescenza più lungo. L'anestesia potrà variare a seconda dei desideri della singola paziente e il giudizio del chirurgo. L'operazione può essere effettuata, o in anestesia locale preceduta da una forte sedazione, o in anestesia generale con il paziente completamente addormentato. L'anestesia locale consiste in una forte sedazione somministrata dall'anestesista prima dell'inizio e durante I'intervento per via endovenosa e da un'infiltrazione con anestetico locale del campo operatorio. L'anestesia generale, invece, consiste in una sedazione somministrata per iniezione prima di andare sul tavolo operatorio e somministrazione di anestetico per via endovenosa da parte dell'anestesista sul tavolo operatorio.
  • Obiettivo della mastopessi


    Una volta che inizia il processo di rilassamento la forma e il contorno del seno non torneranno mai spontaneamente alla forma originaria. Per rialzare il capezzolo e il tessuto mammario devono essere fatte delle incisioni; la cute in eccesso deve essere asportata ed il capezzolo, l’areola e la ghiandola mammaria devono essere riportate in una posizione più alta e piacevole. Questo intervento migliora la forma del seno e del décolleté senza modificare la misura del seno stesso.
  • L'intervento


    Misure e disegni, che sono una parte essenziale dell'operazione, sono eseguiti prima che la paziente venga addormentata, in posizione eretta in piedi o seduta. Rappresentano una guida per le incisioni durante l'intervento quando la paziente e in posizione supina. L'operazione consiste nella rimozione di parte della cute della mammella, uno spostamento verso l'alto dell'areola con il capezzolo e rimodellamento dei rimanenti tessuti in una configurazione più alta ottenendo così una maggiore consistenza. Se è necessario utilizzare delle protesi, esse vengono inserite a questo punto. Le incisioni sono suturate con materiale di sutura molto sottile. Le cicatrici lasciate da questo intervento divengono meno evidenti con il tempo.