Orari
- Lun-Ven 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Sab-Dom chiuso
Contatti
-
Telefono: +39 347 3510902
Mastoplastica riduttiva

Mastoplastica riduttiva: la riduzione del seno
La riduzione mammaria è un intervento predisposto al fine di migliorare l’aspetto di mammelle voluminose mediante la riduzione del loro volume e il loro rimodellamento. L'intervento produce inoltre la riduzione di sintomi quali dolore, senso di fastidio alle mammelle, alle spalle, al collo e alla porzione alta della colonna vertebrale.
Maggiori Info: Mastoplastica riduttiva
-
Mastoplastica riduttiva
Quantunque non conosciuta come l’intervento di mastoplastica additiva, la mastoplastica riduttiva e un intervento abbastanza comune e può produrre sostanziali benefici per molte pazienti. Deve essere eseguita da chirurghi esperti e con un'adeguata preparazione in quanto richiede accurata conoscenza dell’anatomia, vascolarizzazione della mammella e della tecnica operatoria da utilizzare e può essere gravato da complicanze che l’operatore deve essere in grado di riconoscere e prontamente trattare. La riduzione mammaria si esegue in ricovero e generalmente richiede da uno a tre giorni di ospedalizzazione. L'intervento dura circa 3-4 ore. La mammografia è sempre necessaria prima dell'intervento come di qualunque altro intervento al seno. Essa viene eseguita per assicurarsi che non siano presenti prima dell'intervento malattie della mammella.
Eventuali lesioni benigne potranno essere asportate in corso di intervento. Il lavoro e le attività sociali dovrebbero essere ridotte per almeno 2 settimane dopo l’intervento. Se il lavoro della paziente fosse tale da richiedere attività fisica quale sollevamenti, spinte, etc., sarà necessario un periodo di convalescenza più lungo. La guida può essere ripresa 2 settimane dopo l’intervento. L'intervento viene eseguito in anestesia generale che verrà praticata da un anestesista. -
Disegni e misurazioni
Essi sono parti integranti ed essenziali dell'intervento. Si eseguono prima dell'anestesia a paziente in posizione eretta; rappresentano una guida per le incisioni durante l’operazione quando la paziente e in posizione supina. L'intervento consiste nella rimozione di parte della cute e dei sottostanti tessuti della mammella, spostando l'areola più in alto e rimodellando i rimanenti tessuti in una configurazione più piccola e più alta. -
Post-operatorio
Il dolore, in genere ben sopportato, è più comunemente e rappresentato da senso di fastidio. Comunque, vengono prescritti analgesici, da assumere se necessario. L’edema (gonfiore) è presente in modesto grado; inizia a diminuire il terzo e quarto giorno dopo l'intervento e può persistere per settimane o anche mesi. Una medicazione di sostegno e praticata al momento dell'intervento e viene rimossa 48 ore dopo l’operazione per essere sostituita da un reggiseno confortevole del tipo utilizzato per attività sportiva, che dovrà essere indossato notte e giorno per 3 mesi. Un reggiseno del tipo necessario può essere fornito dallo studio quando verranno rimosse le medicazioni se la paziente ne farà richiesta. Le suture vengono rimosse in parte dopo 5 giorni e le rimanenti 12 giorni dopo l’operazione. Le attività lavorative e sociali saranno abbastanza limitate per le prime due settimane dopo l’intervento. Se l'attività lavorativa richiederà un sollevamento di pesi o comunque lavori faticosi, potrà essere necessario un periodo di riposo più prolungato. Bisognerà evitare la guida dell'automobile per due settimane.
In generale e bene che le pazienti che si sottopongono a mastoplastica riduttiva non cerchino di allattare dopo essere state operate. L'allattamento comunque, provoca un ingrossamento della mammella che vanificherà il risultato dell'operazione. In alcuni casi l’allattamento potrà non essere possibile per la rimozione di gran parte delle ghiandole. Inevitabile che il risultato ottenuto possa essere modificato o da successiva ipertrofia conseguente ad allattamento a ad aumento o diminuzione di peso, per cui è preferibile eseguire l’intervento non avendo in programma gravidanze a breve scadenza e assumendo una dieta e uno stile di vita corretti.