Via Principe Amedeo, 770121 Bari

Medicina Estetica

Medicina Estetica

Medicina Estetica


La medicina estetica per rinfrescare la pelle e illuminare lo sguardo per migliorarsi, senza ricorrere a un intervento chirurgico. Oggi questo è possibile utilizzando i più innovativi presidi di medicina estetica di ultima generazione, grazie ai quali, già poche ore dopo il trattamento, con un po’ di trucco, sarai in grado di tornare replica watches alle tue normali attività.

Maggiori Info: Medicina Estetica

  • Medicina estetica viso


    La medicina estetica del viso comprende tutti i trattamenti dediti al miglioramento dell’aspetto del viso, che inevitabilmente con il trascorrere del tempo perde volume, tonicità e freschezza. Con l’invecchiamento cutaneo è naturale che si creino macchie, rughe e assottigliamento della pelle. Per fortuna, grazie alla scoperta di nuovi prodotti e all’evoluzione di tecniche all’avanguardia è possibile risolvere tutti i problemi estetici che il tempo che scorre porta con sé. L’importante è utilizzare bene e a scopo preventivo la medicina estetica, senza che i trattamenti siano causa di stravolgimenti della fisionomia del volto. Ricordiamo sempre che la buona medicina estetica è quella che c’è ma non si vede.
  • Medicina estetica corpo


    La medicina estetica del corpo comprende tutti quei trattamenti che risolvono problemi estetici di varie parti del corpo appunto, ma che possono essere fatti in ambulatorio senza particolari accorgimenti nel post intervento, con una ripresa quasi immediata di tutte le attività quotidiane. Grazie a macchinari all’avanguardia è possibile oggi migliorare inestetismi fisici senza per questo sottoporsi a un vero e proprio intervento di chirurgia estetica del corpo. I trattamenti di medicina estetica riescono dunque in modo naturale e non traumatico a correggere i segni provocati dall’invecchiamento, ritenzione idrica, cellulite, cattiva alimentazione e stile di vita.
  • Acido ialuronico


    L'acido ialuronico è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo con lo scopo di idratare e proteggere
    Funzioni dell'acido ialuronico
    La particolare struttura chimica dona all'acido ialuronico numerosissime proprietà che lo rendono particolarmente utile sia in campo medico che estetico. La sua capacità di legare acqua ed altre sostanze dà infatti origine a gel protettivi, particolarmente utili per la cute. Stimolando la formazione di collagene e tessuto connettivo l'acido ialuronico protegge l'organismo da virus e batteri, aumenta la plasticità dei tessuti e garantisce l'ottimale idratazione cutanea. Ha inoltre proprietà cicatriziali ed antinfiammatorie. Viene ricavato facilmente in laboratorio e se si escludono isolati casi di ipersensibilità alla sostanza è privo di controindicazioni o di effetti collaterali.
    Rughe e acido ialuronico


    L'acido ialuronico è un componente fondamentale del derma. Grazie alle sue proprietà conferisce alla pelle le classiche caratteristiche di elasticità e morbidezza. La sua concentrazione all'interno del tessuto connettivo cutaneo tende tuttavia a diminuire con l'avanzare dell'età. Se da un lato questo costante e considerevole decremento è tra i principali responsabili dell'invecchiamento cutaneo dall'altro l'iniezione di acido ialuronico consente di riattivare le pelli mature stimolando la funzionalità cellulare e donando alla pelle la compattezza e la lucidità perduta. Per tutti questi motivi tale sostanza viene utilizzata con successo in campo dermatologico-estetico ormai da diversi anni. In particolare il trattamento a base di collagene ed acido ialuronico costituisce la base dei cosiddetti filler, trattamenti utilizzati per colmare e spianare le rughe del viso. Il preparato viene iniettato dal medico con un piccolissimo ago appena al di sotto delle rughe da trattare. L'effetto riempitivo è variabile e dipende dal tipo di pelle e dalla qualità e quantità di acido ialuronico utilizzato. Il risultato estetico non è permanente, a causa del progressivo riassorbimento della sostanza che rende necessaria la ripetizione periodica dell'intervento all'incirca ogni 2-12 mesi a seconda dei casi. L'utilizzo di acido ialuronico trova applicazione anche nella correzione di altri difetti estetici. Viene infatti utilizzato molto spesso per colmare piccole cicatrici o per conferire pienezza e turgore a labbra sottili. In quest'ultimo caso si utilizza un preparato con una concentrazione di acido ialuronico più elevata, per ottenere un maggiore effetto volumizzante. Il successo di questo prodotto ha contribuito alla sua diffusione anche all'interno di numerosi cosmetici destinati all'uso privato. Si tratta tuttavia di prodotti con effetti piuttosto blandi se paragonati all'iniezione sottocutanea di acido ialuronico. Recentemente alcuni studi hanno dimostrato che l'acido ialuronico è coinvolto anche nei processi di proliferazione ed accrescimento di peli e capelli, aprendo nuovi orizzonti nell'impiego cosmetico di questa importante sostanza.
  • Botulino


    La tossina botulinica è un farmaco che permette di inibire temporaneamente l'azione dei muscoli mimici del volto riducendo la formazione delle rughe da espressione. Esistono sette tipi di neurotossina botulinica (A, B, C1, D, E, F e G) derivati da ceppi del batterio Clostridium Botulinum altamente selezionati in laboratorio. Quelli utilizzabili nell'uomo e presenti attualmente in commercio sono il tipo A (Vistabex, Vistabel, Botox, Botoxin, Dysport, Azzalure e Bocouture) e il tipo B (Myobloc e Neurobloc). Inizialmente la tossina botulinica venne utilizzata in medicina per prevenire gli spasmi neuromuscolari delle palpebre e per correggere lo strabismo, ma a partire dal 1987 cominciò a essere utilizzata negli Stati Uniti anche nell'ambito della chirurgia estetica.
  • Per chi è indicato il trattamento delle rughe con il botulino?


    La tossina botulinica è indicata per il trattamento delle rughe da espressione(dinamiche) della parte superiore del volto (fronte e regione perioculare), anche se il farmaco è stato approvato unicamente per il trattamento delle rughe glabellari (cioè delle rughe che si formano tra le sopracciglia). Le iniezioni di tossina botulinica sono una cura medica con numerose possibilità di applicazione. Tale cura è spesso indicata con il termine botox, dal nome del primo farmaco a base di tossina botulinica (o botulino). Attualmente, esistono in commercio diverse formulazioni di tossina botulinica, che prendono nomi diversi a seconda del paese di distribuzione. Il meccanismo d’azione del botulino consiste nel bloccare il rilascio di una sostanza chimica prodotta dall’organismo, l’acetilcolina, che trasmette gli impulsi nervosi ai muscoli, regolandone la contrazione e, quindi, il movimento. Senza poter ricevere gli stimoli inviati dal sistema nervoso, i muscoli smettono di contrarsi e si rilassano. Piccolissime dosi di botulino, iniettate nei muscoli al fine di metterli temporaneamente a riposo, consentono di curare diversi disturbi collegati all’eccessiva o inadeguata contrazione muscolare. L’impiego della tossina botulinica per uso estetico deve essere mirato e accuratamente controllato.
  • Uso della tossina botulinica per fini estetici


    Nella medicina estetica le iniezioni, o infiltrazioni, di tossina botulinica sono utilizzate per ridurre e attenuare le rughe di espressione. Si tratta delle rughe causate dalla ripetuta contrazione dei muscoli facciali che vengono attivati quotidianamente, spesso in maniera inconsapevole, soprattutto per manifestare le emozioni. Agendo direttamente sui muscoli responsabili della loro formazione, la tossina botulinica consente di distendere temporaneamente le rughe d’espressione, conferendo al viso un aspetto disteso e rilassato senza ricorrere all’intervento chirurgico. L’infiltrazione di tossina botulinica non è efficace, invece, sulle rughe provocate dall’effetto della gravità, né sulle rughe causate da un’eccessiva esposizione al sole o alle lampade abbronzanti. L’uso del botulino è classicamente usato a fini estetici per la correzione delle rughe verticali che si formano tra le sopracciglia (rughe glabellari) della fronte e delle cosiddette “zampe di gallina” (rughe perioculari) che si formano nell’area del contorno occhi, in persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni. È inoltre riconosciuto l’impiego della tossina a fini estetici per contrastare la sudorazione eccessiva (iperidrosi) del viso, delle ascelle, delle mani e dei piedi. Cosa fare prima di procedere al trattamento delle rughe.
  • Visita preliminare


    Durante la visita che precede l’infiltrazione di tossina botulinica, il medico esamina lo stato della pelle e delle rughe che si intendono eliminare valutando se, e come, procedere sulla base dei risultati desiderati e dello stato di salute della persona.Il medico deve essere messo a conoscenza degli eventuali medicinali che si stanno prendendo poiché alcuni farmaci possono interferire con la tossina botulinica, alterando i risultati o provocando effetti indesiderati. A sua volta, il medico illustra le modalità e i rischi della somministrazione della tossina, il comportamento da seguire nei giorni successivi e i risultati che è realisticamente possibile conseguire.
  • Come si esegue l'infiltrazione


    Il trattamento con la tossina botulinica è effettuato in ambulatorio, iniettando dosi molto basse del farmaco nei muscoli facciali di cui si vuole indurre il rilassamento. Non è necessaria alcuna anestesia poiché le infiltrazioni, praticate con aghi sottilissimi, provocano solo un leggero fastidio, in genere ben tollerato.Il numero di iniezioni dipende dalla grandezza dell’area su cui si deve intervenire e dal risultato che si vuole ottenere. In ogni caso, il trattamento ha una durata complessiva compresa tra i 10 e i 20 minuti.Al termine della seduta si possono riprendere le normali attività. Basta avere l’accortezza di non massaggiare o strofinare le zone trattate e di evitare attività fisiche intense nelle 48 ore successive, per impedire la diffusione della tossina alle zone vicine.
  • Risultati


    Gli effetti dell’infiltrazione di tossina botulinica non sono immediati. I primi risultati possono essere apprezzati dopo 2-5 giorni, mentre l’effetto completo si manifesta all’incirca dopo 2 settimane, momento in cui viene eseguita una visita di controllo per verificare l’esito del trattamento e, eventualmente, effettuare piccoli ritocchi. I risultati non sono definitivi ma tendono a scomparire gradualmente nell’arco di 4 o 6 mesi. La durata dipende da diversi fattori, determinante è la reazione al farmaco che varia da persona a persona (risposta soggettiva). Per mantenere il risultato ottenuto è, comunque, necessario sottoporsi periodicamente a ulteriori cicli di iniezioni.
  • Trattamento laser


    Il laser può essere utilizzato con vantaggio nel “refreshing” del viso (laser CO2 fraxato) o nel trattamento delle cicatrici da acne. La guarigione avviene in 5-7 giorni lasciando una zona di arrossamento che velocemente va via. È consigliabile effettuare tali trattamenti nelle stagioni fredde e/o evitare l’esposizione al sole nel periodo di convalescenza.
  • Trattamento delle macchie cutanee


    Le macchie cutanee sono caratterizzate da iperpigmentazione della cute. Questi inestetismi possono essere trattati con laser o creme (acido cogico) o peeling. Il trattamento con laser può prevedere l’ablazione dello strato superficiale della cute (laser CO2) o l’uso di laser che colpiscono il pigmento di melanina (Q - Switch).