Via Principe Amedeo, 770121 Bari

Rinofima

Rinofima

Eliminazione del rinofima


Il rinofima è una malattia multi-fattoriale in cui giocano fattori estrinseci: dietetici (alcool, the, caffè…), climatici (esposizione prolungata al sole), infettivi; e fattori intrinseci: ereditarietà, disturbi gastrointestinali, stress. Rappresenta la complicanza o lo stadio finale di una patologia dermatologica molto diffusa, l’acne rosacea, dovuta a un progressivo e incontrollato aumento numerico e dimensionale delle ghiandole sebacee (iperplasia e ipertrofia), che conferisce al naso un aspetto arrossato, spugnoso, bozzoluto.

Maggiori Info: Rinofima

  • Cos'è il rinofima?


    Il rinofima rappresenta un’ipertrofia antiestetica dei tessuti molli del naso, in genere della punta che, nelle forme più gravi, può arrivare a colpire il mento, l’orecchio e le guance. Questa dermatosi ha comportamento benigno e colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile; l’esordio è tardivo infatti i primi segni possono essere evidenti intorno ai 45-50 anni ed ha un lentissimo decorso progressivo.
    Clinicamente si presenta come un ispessimento irregolare della cute che riveste il naso. Si notano sempre: pori dilatati, iperattività sebacea, dilatazioni capillari e venulari arboriformi. A tutto questo segue una disorganizzazione nella disposizione dell’epitelio, blocco dei dotti ghiandolari e conseguente rialzamento e irregolarità della superficie cutanea. Normalmente la piramide nasale è colpita nella sua parte cartilaginea interessando il lobulo e le ali mentre il sottosetto e il margine libero delle narici sono meno interessati.
  • Tipologie di rinofima


    Il rinofima, a seconda delle lesioni macroscopiche in esso presenti, viene distinto in forma ghiandolare sebacea e forma teleangectasica fibrosa; mentre, in base ai vari momenti patogenetici in cui si considera la lesione, viene classifico in: vascolare semplice, ipertrofico diffuso moderato, a noduli localizzati, ipertrofico diffuso grave e ipertrofico diffuso grave con noduli localizzati. Non esiste un trattamento medico farmacologico per questo inestetismo che, una volta instauratosi, deve essere eliminato con procedure chirurgiche (tecnologie ablative) a cui deve seguire un rimodellamento della piramide nasale. A seconda della entità del rinofima si può ricorrere tradizionalmente alla asportazione mediante diatermocoagulazione.
  • Come correggere questo inestetismo


    Come correggere questo inestetismo
    L’intervento è semplice e non necessita di ricovero perché non si utilizza alcuna anestesia generale. Subito dopo l’intervento il naso appare di dimensioni normali. A riepitelizzazione completa, che avviene in genere dopo 7- 21 giorni, il paziente dovrà applicare una fotoprotezione totale allo scopo di ridurre i rischi di pigmentazione post-infiammatoria.