Orari
- Lun-Ven 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Sab-Dom chiuso
Contatti
-
Telefono: +39 347 3510902
Rinoplastica

La rinoplastica per il rimodellamento del naso
La rinoplastica, nota anche come chirurgia di rimodellamento del naso, è uno degli interventi più richiesti in chirurgia estetica e più impegnativi perché bisogna conoscere l’anatomia del naso, le differenti sub unità che lo compongono e le loro reciproche interazioni, infine riconoscere i difetti da trattare e le prevedibili conseguenze di un intervento dove contano anche modificazioni di 1 millimetro.
Maggiori Info: Rinoplastica
-
L'obiettivo della rinoplastica
La rinoplastica consente di modificare la forma e le dimensioni del naso migliorando l'armonia del viso senza però stravolgere la sua fisionomia.
Più esattamente, la chirurgia estetica del naso consente di aumentare o diminuire le dimensioni del naso (troppo piccolo, troppo grande o troppo largo), cambiare la forma del dorso (incavato o con presenza di gobba o gibbo) e della punta (troppo larga, troppo stretta cadente o troppo lunga), modificare l'ampiezza delle narici e cambiare l'angolo tra la fronte e il naso o tra il naso e il labbro superiore. Questo intervento può essere eseguito in tutte le forme di naso anche se le più frequenti sono la tipologia della razza caucasica, della asiatica e di quella africana. Con questo tipo di intervento è possibile correggere anche difetti post-traumatici o presenti dalla nascita e problemi respiratori.
Se le difficoltà respiratorie sono causate dalla deviazione del setto nasale è necessario procedere contemporaneamente a un intervento di settoplastica al fine di modellare e riposizionare il setto nasale deviato. -
Rinoplastica primaria, secondaria ed etnica
In base alla cronologia dell’intervento, all'etnia del paziente e alla tecnica utilizzata la rinoplastica viene denominata primaria o secondaria, etnica, chiusa o aperta.
La rinoplastica chiusa è indicata per nasi che presentano piccoli difetti, soprattutto sulla punta, o che non presentano grandi deviazioni della piramide nasale. Con questa tecnica si riescono a correggere molto bene i difetti del naso che però non deve avere grosse asimmetrie.
Nella rinoplastica chiusa si effettuano tutte le incisioni all’interno del naso. Il chirurgo opera utilizzando una luce frontale e tutte le modifiche della piramide nasale vengono eseguite passando attraverso le narici.
La rinoplastica aperta è utilizzata per correggere difetti importanti della punta come asimmetrie, punta bulbosa, naso a “pinocchio”, “pinched-nose”, punta bifida, deviata, retratta, ecc., o per correggere esiti di labiopalatoschisi, o nelle rinoplastiche secondarie o post-traumatiche. Questa tecnica prevede, oltre alle incisioni effettuate nella rinoplastica “chiusa”, anche un’incisione sulla columella (ovvero alla base della piramide nasale). Anche questa tecnica, se correttamente eseguita, non lascia cicatrici visibili. La rinoplastica “aperta” offre il vantaggio di permettere al chirurgo di vedere direttamente i difetti delle strutture cartilaginee da correggere.
Qualora il paziente presenti un’eccessiva ampiezza delle narici, si può associare alla rinoplastica chiusa o aperta un’ulteriore metodica chirurgica che permette di ridurre le dimensioni e la forma delle narici mediante incisioni longitudinali o trasversali effettuate alla base del naso.
Poiché non esiste un’unica tecnica valida per tutti i tipi di intervento, un bravo chirurgo dovrebbe conoscere e saper eseguire sia l’una che l’altra tecnica a seconda del difetto che si vuole correggere. La rinoplastica, inoltre, può essere eseguita da sola o in associazione alla chirurgia funzionale del naso (rinosettoplastica, chirurgia dei polipi nasali e dei turbinati). -
Procedura pre e post operatoria
Non esistono limiti di età per sottoporsi a questo tipo di intervento, ma è preferibile aspettare la fine dello sviluppo delle strutture ossee e cartilaginee che avviene generalmente intorno ai 15-16 anni.
In modo particolare nella giovane donna è possibile eseguire una rinoplastica dall’età di 15 anni, mentre nell’uomo bisogna aspettare i 16 anni, in quanto la maturazione delle strutture nel sesso maschile arriva con circa 12 mesi di ritardo rispetto a quella femminile.
La rinoplastica può essere eseguita da sola o in associazione ad altre tecniche chirurgiche quali la blefaroplastica, il lifting, la mentoplasticao altri interventi di chirurgia estetica o funzionale (settoplastica). La chirurgia di rimodellamento del naso è uno degli interventi di chirurgia estetica più difficili e complessi. Quando questo tipo di intervento viene eseguito da uno specialista in chirurgia plastica, esperto nel modellamento del naso e in strutture autorizzate, i risultati sono generalmente molto buoni. Si tratta comunque di una vera e propria procedura chirurgica dove le complicanze (sanguinamento, infezione) sono rare ma possono accadere ed essere agevolmente superate solo se l'intervento è eseguito da uno specialista in chirurgia plastica all'interno di strutture debitamente autorizzate.
Per ridurre i rischi di complicanze è comunque fondamentale seguire esattamente i consigli e le istruzioni che vi darà il chirurgo prima e dopo l'intervento. I fumatori dovrebbero diminuire l'uso di sigarette perché il fumo può aumentare il rischio di complicanze e causare ritardi di guarigione. La rinoplastica è un intervento molto personalizzato che, come tale, necessita di un'accurata visita specialistica. Durante la prima visita il chirurgo dovrà valutare la forma e le dimensioni del naso, verificare la presenza di eventuali difetti estetici e/o funzionali e illustrarvi le possibili modificazioni armoniche della forma, del profilo e dell'estetica del vostro naso. Tali correzioni potranno essere visualizzate mediante l'elaborazione computerizzata di foto digitali del vostro viso. Il chirurgo dovrà inoltre valutare le vostre condizioni di salute per escludere la presenza di complicazioni (quali pressione alta, problemi di coagulazione o di cicatrizzazione) che potrebbero influire sul risultato finale dell'intervento. Al termine della visita il chirurgo, d'accordo con voi, sceglierà la forma del naso più adatta alla fisionomia e all'estetica del vostro volto. Prima dell'intervento riceverete istruzioni specifiche sull'alimentazione pre e post-operatoria e sull'assunzione di farmaci, alcool e sigarette. La rinoplastica viene generalmente eseguita in anestesia generale con ricovero in regine di day surgery. Solo nei casi più complessi può essere necessario un ricovero in clinica per una o due notti. Talvolta rinoplastiche di modesta entità possono essere eseguite in anestesia locale con sedazione (ciò significa che sarete svegli ma rilassati e insensibili al dolore).
Le incisioni sono assolutamente invisibili in quanto nascoste all'interno delle cavità nasali. L'intervento di rinoplastica dura circa un'ora, è del tutto indolore e termina con l'applicazione di un piccolo gesso fermato sul dorso del naso con due cerotti, ma senza l'uso di tamponi.
Nelle 48 ore successive all'intervento di rinoplastica dovrete rimanere a riposo con la testa sollevata. A partire dal terzo giorno potrete riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune e bagni turchi, l'esposizione al sole, l'assunzione di cibi e bevande molto calde e limitando al massimo l'uso degli occhiali.
Nei primi due giorni potranno apparire gonfiore ed ecchimosi intorno agli occhi. Molto raramente si possono verificare sanguinamenti che necessitano dell'uso di tamponi. Dopo sette giorni dall'intervento il chirurgo procederà alla rimozione del gesso e il vostro naso, inizialmente gonfio ed edematoso, assumerà giorno dopo giorno la forma armonica che era stata concordata prima dell'intervento.
Un certo gonfiore potrà persistere anche per parecchie settimane soprattutto sulla punta del naso. La rinoplastica consente di ottenere risultati molto soddisfacenti sia per il paziente che per il chirurgo plastico. Il risultato, generalmente molto buono e apprezzabile già dopo le prime due settimane, sarà definitivamente raggiunto a distanza di circa un anno dall'intervento. -
Profiloplastica
Il termine “profiloplastica” viene usato per indicare una serie di interventi di chirurgia estetica volti a ottenere un rimodellamento completo del profilo del viso attraverso la correzione di naso, mento e/o zigomi.
Gli interventi di chirurgia estetica utilizzati nella profiloplastica sono la rinoplastica, la mentoplastica e la malaroplastica. Questi interventi possono essere eseguiti contemporaneamente oppure in tempi operatori diversi.Durante la visita specialistica è possibile simulare al computer le correzioni del profilo del viso che il chirurgo ritiene più opportune.