Via Principe Amedeo, 770121 Bari

Rinoplastica - Punta del naso

Rinoplastica - Punta del naso

Rinoplastica della punta del naso


La correzione della punta del naso o rinoplastica parziale interviene solo sulle strutture molli che caratterizzano la punta ossia cartilagini e cute. Le cartilagini alari sono due strutture a forma di ferro di cavallo che sostengono e danno forma alle narici e quindi alla punta del naso, queste in alcuni casi possono essere aumentate di volume, di forma anomala o con una angolazione anomala che condiziona la forma della punta. Anche la base delle narici può essere alterata (spessa, larga). La chirurgia della punta interviene solo su queste strutture senza toccare quelle ossee e cartilaginee profonde.

Maggiori Info: Rinoplastica - Punta del naso

  • Correzione di problemi estetici e funzionali


    La forma delle cartilagini alari così come i rapporti con le altre strutture cartilaginee limitrofe può comportare anche difetti funzionali (alterazioni delle valvole nasali) per cui la correzione della punta può correggere non solo il problema estetico ma anche quello funzionale. Non esistono controindicazioni particolari, chi affronta questo intervento di rinoplastica parziale deve avere ben compreso che la correzione riguarda solo la parte terminale del naso e in alcuni casi tale correzione può evidenziare altri difetti presenti nelle porzioni più prossimali.
    Sicuramente la sproporzione di volume o di proiezione della punta rispetto al resto del naso, quindi la ricerca di una forma più armonica porta il paziente a scegliere di effettuare un intervento per la correzione della punta del naso.
  • Le informazioni procedurali sulla chirurgia della punta del naso


    Prima di procedere il paziente viene studiato attraverso l’esame al computer della forma del naso, la comprensione dei suoi desideri e la possibilità o meno di realizzarli. Gli interventi per correggere la punta del naso possono essere eseguiti in due modalità: con tecnica chiusa o con tecnica aperta.
    Questa seconda opzione prevede una piccola cicatrice nella columella (quel piccolo ponte cutaneo che separa le due narici); questa tecnica ha il vantaggio di esporre le strutture anatomiche e di far eseguire innesti o correzioni più calibrate e in genere si riserva ai casi più complessi o a quelli che hanno già subito un intervento alla punta. La correzione della punta del naso può prevedere sia la riduzione della larghezza che la modificazione della forma.
    Le modificazioni della punta del naso si ottengono mediante un modellamento delle cartilagini alari, e del setto (in genere la porzione inferiore, attraverso l’asportazione dell’eccesso (in larghezza o in lunghezza), per mezzo di plicature con fili o grazie all’inserimento di innesti cartilaginei per dare sostegno e forma alle strutture presenti.
  • La preparazione all'intervento per la correzione della punta del naso


    L’intervento di correzione della punta del naso può essere eseguito in anestesia locale nei casi più semplici o in anestesia locale e sedazione nei casi più complessi. Nel primo caso non è necessaria nessuna preparazione mentre nel secondo è necessario il digiuno nelle ore antecedenti l’intervento. La consulenza è un momento fondamentale per la valutazione del problema, per parlare con il paziente, per capire quali sono le sue aspettative e quali sono le reali possibilità chirurgiche. È una fase imprescindibile prima di qualunque intervento chirurgico e quindi anche prima della correzione della punta del naso e non può assolutamente essere sostituita da informazioni prese su internet, da forum o quant’altro.
    Proprio perché così importante, la consulenza pre intervento potrà richiedere molto tempo e il paziente alla fine avrà le idee chiare sulle modalità, sulle possibilità e sulle eventuali complicanze relative all’intervento di rinoplastica parziale. Come qualunque consulenza specialistica ha un costo per il paziente. La dimensione e la forma della punta del naso verranno scelte in base al quadro clinico, alle richieste del paziente e alle possibilità che la chirurgia, nel caso specifico, può offrire. La procedura di correzione della punta del naso si può eseguire in anestesia locale, in sedazione e raramente in anestesia generale. L’intervento di correzione della punta del naso solitamente ha la durata di circa 1 ora ma, il tempo chirurgico è condizionato dalla metodica scelta e dalla necessità di prelevare e inserire innesti di cartilagine. Ad ogni modo, non ha importanza la durata, la cosa più importante è la scelta della tecnica più corretta rispetto ad ogni singolo caso.
  • Il dopo intervento della correzione della punta del naso e il recupero


    L’intervento della correzione della punta del naso prevede l’applicazione di piccoli tamponi nasali per le prime 24h e di un piccolo splint nasale che consiste in un cerottaggio contenitivo e modellante della punta del naso. I tempi di recupero per la correzione della punta del naso rispetto alla rinosettoplastica sono più veloci per la minor invasività dell’intervento (minor ecchimosi, minor gonfiore, minor disagio).
  • Limitazioni e rischi della chirurgia della punta del naso


    L’intervento della correzione della punta del naso prevede l’applicazione di piccoli tamponi nasali per le prime 24h e di un piccolo splint nasale che consiste in un cerottaggio contenitivo e modellante della punta del naso. I tempi di recupero per la correzione della punta del naso rispetto alla rinosettoplastica sono più veloci per la minor invasività dell’intervento (minor ecchimosi, minor gonfiore, minor disagio).