Via Principe Amedeo, 770121 Bari

Settoplastica

Settoplastica

Settoplastica e Rinosettoplastica funzionale


La settoplastica è l'operazione chirurgica per la correzione del setto nasale deviato. Il setto nasale deviato è una deformità della lamina osteo-cartilaginea verticalmente interposta tra le due cavità nasali; tale deviazione compromette il normale flusso d'aria attraverso una o entrambe le narici, talvolta gravemente. La deviazione può determinare alterazioni del naso esterno che può presentare insellamenti, deviazioni a C o laterali.

Maggiori Info: Settoplastica

  • La deviazione del setto nasale


    Spesso la deviazione del setto nasale è associata a patologie dei turbinati inferiori presenti all’interno del naso. La deviazione del setto nasale è una condizione permanente per cui la settoplastica rappresenta, per chi soffre di questo disturbo, l'unica vera soluzione terapeutica adottabile. Molte persone pensano che settoplastica e rinoplastica siano la stessa procedura chirurgica al naso. In realtà, si tratta di due interventi decisamente distinti, soprattutto dal punto di vista delle finalità e delle modalità di intervento. La rinoplastica è un'operazione di chirurgia estetica, praticata per soddisfare le esigenze di coloro che non sono contenti della forma e dell'aspetto generale del proprio naso.
    Spesso la deviazione del setto nasale è associata a patologie dei turbinati inferiori presenti all’interno del naso. La deviazione del setto nasale è una condizione permanente per cui la settoplastica rappresenta, per chi soffre di questo disturbo, l'unica vera soluzione terapeutica adottabile. Molte persone pensano che settoplastica e rinoplastica siano la stessa procedura chirurgica al naso. In realtà, si tratta di due interventi decisamente distinti, soprattutto dal punto di vista delle finalità e delle modalità di intervento. La rinoplastica è un'operazione di chirurgia estetica, praticata per soddisfare le esigenze di coloro che non sono contenti della forma e dell'aspetto generale del proprio naso.
  • Quando si esegue


    Molte persone hanno il setto nasale deviato (alcune sin dalla nascita), ma non ne sono a conoscenza per mancanza di manifestazioni evidenti. Infatti, in un gran numero di casi, il setto nasale presenta delle deformità così poco accentuate che il flusso d'aria, attraverso le cavità del naso, è normale. Altri individui, invece, sviluppano nel corso della propria esistenza, per effetto dell'invecchiamento o per colpa di gravi eventi traumatici, delle anomalie dalle conseguenze davvero molto fastidiose, che influenzano in modo negativo la qualità della vita. Per esempio, non riescono a respirare attraverso una o entrambe le narici (ostruzione o congestione nasale patologica); soffrono di disturbi nel sonno (sempre a causa di problemi respiratori); sono predisposti a ripetuti episodi di epistassi, lamentano sintomi di bocca secca (xerostomia), poiché respirano con la bocca; percepiscono una sensazione continua di pressione all'interno del naso. Tra le due tipologie di soggetti, sono ovviamente i secondi ad aver assoluto bisogno dell'intervento di settoplastica. Quest'ultimo ha lo scopo di ristabilire una respirazione normale, attraverso entrambe le narici, e di migliorare l'intero quadro sintomatologico sopradescritto.
  • Preparazione


    Prima della settoplastica, il paziente deve incontrarsi con il chirurgo operante, il quale esporrà tutte le caratteristiche dell'intervento (dalla procedura vera e propria ai rischi connessi ecc.); il paziente, inoltre, dovrà sottoporsi ad una serie diesami e controlli specifici per il naso. Questi esami sono molto importanti, in quanto ogni individuo, che abbia o meno il setto nasale deviato, presenta un'anatomia del naso del tutto particolare. In aggiunta a questo incontro conoscitivo, vengono poi raccomandate diverse precauzioni pre-operatorie. L'esame conoscitivo prevede:
    Un'inchiesta relativa alla storia clinica. Il medico pone diverse domande al paziente: che farmaci assume, a quali medicinali è allergico, da quanto soffre di setto nasale deviato, se soffre di altre patologie, a quali anestetici e sedativi è allergico ecc. Un esame fisico accurato. Serve a valutare lo stato di salute del paziente e l'aspetto anatomico del naso. Rinoscopia effettuata a mezzo di sottile endoscopio a fibre ottiche consente lo studio delle strutture nell’interno del naso (setto, pavimento e turbinati). Rinomanometria: esame dei flussi d’aria che passano attraverso il naso e che sono alterati in presenza di alterazioni settali o dei turbinati. Fotografie del naso da operare. Vengono effettuate da varie angolazioni e servono al medico per rendersi conto, anche al momento dell'intervento, di quale sia l'aspetto delle cavità nasali del paziente. Sono, inoltre, un oggetto di confronto durante i controlli post-operatori. Discussione relativa a cos'è l'intervento di settoplastica. Medico e paziente discutono della procedura, della fase post-operatoria, dei possibili rischi e dello scopo dell'operazione. Deve essere ben chiaro che l'intervento potrebbe comportare delle complicazioni, alcune anche di carattere estetico.